FORMAZIONE A.S. 2020-2021
Qui puoi scaricare prospetto della formazione studenti – famiglie in formato pdf
GENITORI: per TUTTI i genitori degli alunni e delle alunne del nostro Istituto, fortemente consigliata la partecipazione ai genitori degli alunni e alunne della scuola secondaria di I grado e degli ultimi anni della scuola primaria.
Relatore | Data | Titolo |
dott. Luigi Fezza vicequestore commissariato P.S. di Pontedera | Venerdì 19 marzo 2021 h 17,30/19 | Social networks (WhatsApp, Tik Tok).Cyberbullismo (vittime o carnefici) |
Avv. Daniela Rondoni Avvocato penalista | Lunedì 29 marzo 2021 h 17,30/19 | Cyberbullismo. Profili giuridici e aspetti pratici |
L’iscrizione è richiesta per la partecipazione in videoconferenza agli incontri con i relatori (sarà possibile interagire e rivolgere domande in diretta)
Gli incontri saranno comunque trasmessi in streaming – in sola visualizzazione – per tutti coloro che vorranno seguire gli interventi.
In entrambi i casi è necessario essere loggati con l’account d’Istituto.
Modulo d’iscrizione all’incontro del 19 marzo
(iscrizioni entro il 17 marzo ore 22)
Modulo d’iscrizione all’incontro del 29 marzo
(iscrizioni entro il 27 marzo ore 22)
STUDENTI
Mercoledì 17 marzo 2021h 10,15/12
classi 3A-3B-3C-3D-3E-3F-2A-2B-2D-2E-2F-2G-1B-1D-1E
Sabato 20 marzo 2021h 10,15/12
classi 2C- 1A-1C-1G-1F
Relatore | Titolo |
dott. Luigi FezzaVice questore commissariato P.S. di Pontedera | Social networks (WhatsApp, Tik Tok). Cyberbullismo (vittime o carnefici |
Martedì 30 marzo 2021 h 10,15/12
solo classi seconde
Relatore | Titolo |
Dott. Irene Cavallini Psicologa forense, criminologa | Bullismo e cyberbullismo. Comprendere il fenomeno per contrastarlo |
DOCENTI
L’obiettivo che si pone questa formazione è principalmente quello di approfondire le tematiche del bullismo e del cyberbullismo con riferimento alla legge 71/2017. Il corso prevede incontri con esperti per capire il fenomeno e le sue conseguenze; conoscere e produrre buone pratiche educative per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo; conoscere le procedure per stilare un protocollo di intervento di istituto e gettarne le basi per la stesura.
Nei giorni precedenti l’avvio del corso di formazione ai partecipanti verrà somministrato un questionario di conoscenza dell’argomento e di rilevazione di disagi/situazioni problematiche nelle classi
Qui puoi scaricare prospetto della formazione per docenti in formato pdf
Giovedì 8 aprile 2021h 17-19
Relatore/relatori | Argomento |
Dott. Irene Gotti (sociologa) dott. Maria Rosa Cranchi (sociologa)ins. Tiziana Di Marco | Aspetti generali del bullismo e del cyberbullismo (terminologia, riconoscimento, come affrontare il problema…) |
Giovedì 15 aprile 2021h 17-19
Relatore/relatori | Argomento |
Dott. Irene Gotti (sociologa), dott. Maria Rosa Cranchi (sociologa)ins. Tiziana Di Marco | Situazioni di disagio e/o vittimizzazione reali; strategie di intervento; discussione. |
Mercoledì 21 aprile 2021 h 17-19
Relatore/relatori | Argomento |
Dott. Irene Cavallini (psicologa forense)Ins. Tiziana Di Marco | Le conseguenze psicologiche degli atti di bullismo e di cyberbullismo nei ragazzi (vittime, bulli, spettatori). Casi di bullismo e cyberbullismo. |
Lunedì 26 aprile 2021h 17-19
Relatore/relatori | Argomento |
Ins. Tiziana Di Marco | La prevenzione universale e indicata: cosa può/deve fare la scuola; una cassetta degli attrezzi (spunti didattici-operativi) |
Mercoledì 5 maggio 2021h 17-19
Relatore/relatori | Argomento |
Ins. Tiziana Di Marco | La legge 71/2017.Il protocollo di intervento: analisi di alcuni di essi, proposte per la stesura di uno nostro che tenga conto del regolamento di istituto, del patto di corresponsabilità e del curriculo di cittadinanza. |
Alla fine di tutti gli incontri verrà somministrato un questionario di gradimento/valutazione con proposte per l’anno scolastico 2021-2022